Francesco
        Cocola

Il processo civile telematico - PCT - in Cassazione

By Francesco Cocola

SCLN


Il processo civile telematico - PCT - in Cassazione

Il deposito telematico in Cassazione

Il Decreto rilancio ha previsto la possibilità per gli avvocati di depositare telematicamente atti e i documenti, nei procedimenti civili davanti alla corte di Cassazione.

A tal fine, già il 27 ottobre 2020 era stato redatto un Protocollo d’Intesa tra la Corte di Cassazione, la Procura generale, l’Avvocatura di Stato e il CNF per l’avvio della sperimentazione del processo civile telematico presso la Suprema Corte.

Il 18 novembre 2020 il Protocollo era stato poi integrato con un nuovo articolo 5 bis, per regolare l’invio a mezzo PEC delle memorie difensive, che dovevano essere inviate alla cancelleria della Corte, alla Procura, e alle controparti. Era compito della cancelleria inserirle poi nel fascicolo d’ufficio. Il passo avanti è arrivato con Decreto del Ministero della Giustizia del 27 gennaio 2021, che ha dato atto dell’attivazione del servizio di deposito telematico e ha previsto le modalità di sottoscrizione, trasmissione e ricezione degli atti.

Dal 31 marzo 2021 dunque, è partito in maniera piena il processo telematico presso la Corte di Cassazione, senza che sia più necessaria la procedura di invio pec, utilizzata da novembre scorso. Per questo è stato nuovamente modificato il Protocollo d’Intesa.

Con provvedimento del 7 aprile 2021, è stato infatti integralmente sostituito l’articolo 5 bis (introdotto con l’integrazione del 18 novembre 2020) concernente il deposito delle memorie difensive e delle conclusioni scritte del pubblico ministero.

Adesso è possibile depositare telematicamente tutti gli atti processuali, comprese le memorie difensive, e le memorie e le richieste previste dall’articolo 23 comma 8 bis del Decreto legge n. 137 del 2020. Solo la Procura generale, in attesa dell’adozione delle misure tecniche necessarie, effettuerà per il momento il deposito in cancelleria a mezzo PEC, e la cancelleria provvederà ad inserire le conclusioni scritte del Procuratore nel fascicolo telematico, per renderle visibili ai difensori.

La disciplina processuale speciale vigente

Com’è noto, l’intera disciplina degli istituti processuali speciali che hanno trovato applicazione durante le prime due fasi dell’emergenza pandemica, a partire dal 9 marzo 2020, è stata racchiusa nell’art. 83 del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, recante Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, come poi modificato dal d.l. 30 aprile 2020, n. 28, convertito con modificazioni dalla legge 25 giugno 2020, n. 70.

È parimenti cosa nota che l’efficacia di tutte le disposizioni processuali contenute nell’art. 83 del d.l. n. 18 del 2020, è definitivamente cessata il giorno 30 giugno 20201.

A partire quindi dal primo luglio 2020, nonostante il Governo non avesse ancora disposto la cessazione dello stato di emergenza, nella trattazione dei procedimenti civili davanti agli uffici giudiziari italiani hanno ripreso efficacia le norme processuali ordinarie, come in precedenza derogate dalle disposizioni contenute nel citato art. 83 del d.l. n. 18 del 2020.

E tuttavia, con la pubblicazione in G.U. (avvenuta il 18 luglio 2020) dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione con modificazioni del d.l. 19 maggio 2020, n. 34, recante Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, sono entrate in vigore - il 19 luglio 2020 - tutte le disposizioni contenute nell’art. 221 del detto decreto-legge, come introdotte appunto in sede di sua conversione, e, in particolare, quelle dettate dai nuovi commi da 3 a 10. Da questo momento può dirsi avviata per i processi civili quella che chiameremo, per convenzione, la cd. “terza fase”.

Con l’aggravarsi della pandemia, infine, il Governo ha deciso di intervenire nuovamente sui procedimenti civili e penali, dettando nuove disposizioni, tese a richiamare in vita taluni istituti già sperimentati nelle prime due fasi dell’emergenza epidemiologica.

Con l’art. 23 del d.l. 28 ottobre 2020, n. 137 recante Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, convertito con modificazioni dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176, è attualmente in corso un regime processuale che definiremo della cd. “quarta fase”.

Nella “quarta fase” ancora pienamente in corso, dunque, due sono le norme che dettano la disciplina speciale del processo civile, anche innanzi alla S.C.

La prima è l’art. 221 del d.l. n. 34 del 2020, nella formulazione entrata in vigore soltanto a decorrere dal 19 luglio 2020, l’altra è l’art. 23 del d.l. n. 137 del 2020, con le modifiche apportate in sede di conversione, contenente talune disposizioni efficaci fin dal 29 ottobre 2020 - data di pubblicazione del decreto-legge in G.U. - e altre a partire dal 25 dicembre 2020, giorno successivo alla pubblicazione in G.U. della legge di.

Il processo civile telematico in Cassazione

Com’è noto, con il recente provvedimento del direttore generale della D.G.S.I.A. del 27 gennaio 2021, recante Attivazione presso la Corte di cassazione, settore civile, del servizio di deposito telematico degli atti e dei documenti da parte dei difensori delle parti, ai sensi dell’art. 221, comma 5, del d.l. n. 34 del 2020, a decorrere dal 31 marzo 2021 è ora ammesso il deposito telematico facoltativo degli atti processuali e dei documenti di parte innanzi alla S.C.

Ciò significa che, a partire dalla predetta data, i difensori delle parti potranno depositare telematicamente, attraverso l’infrastruttura informatica ministeriale e nel rispetto della disciplina contenuta nel capo III del d.m. n. 44 del 2011, sia i ricorsi introduttivi che i controricorsi, come pure tutte le memorie finali ex artt. 378, 380-bis, 380-bis.1 e 380-ter c.p.c.; stesso discorso per i documenti che la parte è tenuta a produrre ai sensi dell’art. 369 c.p.c., ovvero - ai soli fini dell’ammissibilità del ricorso - ex art. 372 c.p.c. Si può quindi affermare che - dopo avere fatto il suo debutto, circa dieci anni fa, presso tutti i tribunali e le corti d’appello italiane -, anche innanzi al Giudice di legittimità diventa finalmente pienamente operativo il processo civile telematico (PCT), cioè quella architettura tecnologica informatica volta a consentire ai c.d. “operatori interni” (giudici e cancellieri) ed “esterni” (avvocati, consulenti tecnici, altri ausiliari del giudice, curatori, commissari giudiziali, etc.) di porre in essere esclusivamente in via telematica una serie di atti e operazioni nell’ambito del processo civile, quali il deposito di atti e provvedimenti, la trasmissione di comunicazioni e notifiche, la consultazione dello stato dei procedimenti e dell’intero contenuto dei fascicoli informatici, nonché il pagamento del contributo unificato e degli altri oneri fiscali.

Naturalmente, trattandosi di norma che introduce una mera facoltà per i difensori, nulla esclude che il ricorrente intenda produrre soltanto una parte degli atti o documenti in formato digitale, utilizzando il deposito nelle forme tradizionali, ad esempio, per i documenti prodotti ai sensi dell’art. 369 c.p.c.; né può ritenersi precluso alla parte intimata di depositare un controricorso cartaceo a fronte del ricorso depositato telematicamente e viceversa.

In definitiva, quello che andrà a regime dal 31 marzo 2021, sarà - per la sola Corte di cassazione - un regime cd. “promiscuo” riferito a tutti gli atti processuali, sia introduttivi che endoprocedimentali, con l’inevitabile conseguenza che accanto al fascicolo informatico costituito dagli atti depositati spontaneamente dalle parti in modalità telematica, sarà comunque necessario formare anche un fascicolo d’ufficio cartaceo ove inserire gli atti depositati in modalità analogica.

Quanto ai fascicoli d’ufficio dei gradi di merito, l’art. 369 c.p.c. dispone ancora oggi che l’acquisizione avvenga tramite trasmissione da parte della cancelleria del giudice che ha emesso il provvedimento impugnato. È chiaro allora che nel caso di fascicolo d’ufficio tenuto in modalità cartacea, sempre che non se ne ipotizzi una massiva attività di estrazione di copia informatica a cura della cancelleria, occorrerà continuare ad acquisire e custodire i plichi nella cancelleria della Corte nelle forme tradizionali; mentre quando il fascicolo sia già stato tenuto integralmente in modalità informatica, è ben possibile immaginare una sua trasmissione dalla cancelleria del giudice di merito a quella della S.C., per essere inserito nel relativo fascicolo informatico.

In mancanza, poi, di qualsivoglia norma transitoria non pare possano sorgere soverchi dubbi sull’applicabilità della nuova disciplina a tutti i depositi, anche relativi a ricorsi già iscritti a ruolo alla data del 31 marzo 2021; con il risultato che le parti potranno liberamente depositare telematicamente sia il controricorso che tutti gli atti successivi, comprese le memorie finali, ex artt. 378, 380-bis, 380-bis.1 e 380-ter c.p.c., ancorchè il ricorso introduttivo sia pervenuto alla cancelleria della Corte nelle forme tradizionali.

In definitiva, fino a quando non verrà sancita l’obbligatorietà del deposito telematico almeno degli atti endoprocedimentali - con il prescritto decreto del Ministro della Giustizia, ai sensi dell’art. 16-bis, comma 6, del d.l. n. 179 del 2012 -, ovvero si addivenga ad una modifica normativa che sancisca l’obbligatorietà dei depositi telematici in Cassazione fin dal ricorso introduttivo, dovrà ritenersi rientrare nella libera scelta dei difensori delle parti, quale mezzo (tra il deposito di persona, l’invio del plico a mezzo posta ai sensi dell’art. 134 disp. att. c.p.c., ovvero il deposito telematico) utilizzare per trasmettere gli atti processuali nell’ambito del giudizio di legittimità.


Allegati e Approfondimenti

Per maggiori informazioni si rinvia alla Relazione n. 20 del 10 marzo 2021 ed al Vademecum FIIF:

Last Publications

Corporate and Commercial Law

Published on December 4, 2021

by Francesco Cocola

Dal 15 novembre in vigore la nuova procedura per la crisi d'impresa (D.L. 118/2021)

Chi può avvalersi di tale procedura?

L’imprenditore commerciale e agricolo.

A quali condizioni (congiunte)?

  • in presenza di uno squilibrio patrimoniale o economico-finanziario1 che rendano probabile la crisi o l’insolvenza (dell’impresa);

  • con la prospettiva che il risanamento dell’impresa sia ragionevolmente perseguibile2 …

Corporate Criminal Law

Published on August 12, 2021

by Aldo Portavia

Interazione tra il modello organizzativo ex D.LGS 231/01 e il rating di legalità

_a cura di Avv. Aldo Portavia

Cultore della Materia per la disciplina Criminalità e Immigrazione presso l’Università Internazionale di Roma Avvocato

§ 1 - La nuova disciplina regolamentare in materia di rating di legalità introdotta dalla delibera dell’AGCM n. 28361 del 28 Luglio 2020

Le indicazioni fornite dal Legislatore - in ordine …

Contracts

Published on June 7, 2021

by Francesco Cocola

Il processo civile telematico - PCT - in Cassazione

Il deposito telematico in Cassazione

Il Decreto rilancio ha previsto la possibilità per gli avvocati di depositare telematicamente atti e i documenti, nei procedimenti civili davanti alla corte di Cassazione.

A tal fine, già il 27 ottobre 2020 era stato redatto un Protocollo d’Intesa tra la Corte di Cassazione, la Procura generale, …

Tax Litigation

Published on March 30, 2021

by Luca Procopio

Quale proroga dei termini per gli agenti della riscossione?

La conversione del D.L. “Cura Italia” accantona la proroga biennale dei termini di prescrizione e decadenza degli accertamenti degli uffici

Articolo a cura di Luca Procopio e Roberto Bianchi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24.4.2020, n. 27 di conversione del D.L. n. 18/2020 …

Tax Litigation

Published on February 19, 2021

by Luca Procopio

Inammisibile il ricorso in appello nel giudizio tributario di ottemperanza

Abstract

Nel tentativo di superare le criticità derivanti dall’interpretazione letterale del comma 10 dell’art.70 D.Lgs. n. 546/1992 la Sezione Tributaria della Suprema Corte ha sposato un’esegesi logico-sistematica, affermando che la sentenza pronunciata in sede di giudizio di ottemperanza, indipendentemente dall’esito e …

Tax Litigation

Published on December 21, 2020

by Luca Procopio

La proroga a marzo 2021 per gli accertamenti IMU non convince

Si tratta di una proroga comunque sproporzionata

In base alla disciplina ordinaria, in tema di tributi locali “Gli avvisi di accertamento […] devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati” (art. 1 …

Tax Litigation

Published on December 16, 2020

by Luca Procopio

La Cassazione chiarisce i rapporti tra infedeltà dichiarativa ed omesso versamento: ma la motivazione non convince del tutto

Abstract

La recente sentenza della Corte di cassazione n. 27963/2020, seppur ampiamente condivisibile nel risultato cui giunge, desta qualche perplessità nella parte finale dell’impianto motivazionale.

La Cassazione chiarisce i rapporti tra infedeltà dichiarativa ed omesso versamento

Pochi giorni fa è stata depositata la sentenza 7.12.2020, …

Tax Litigation

Published on September 8, 2020

by Luca Procopio

Detrazione Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza

Posizioni differenti in seno alla Corte di Cassazione sulla negazione del diritto alla detrazione dell’IVA. L’orientamento della Corte Europea

Sulle condizioni che legittimano la negazione del diritto alla detrazione dell’IVA, fondata sul presupposto che il cessionario risulti a conoscenza dell’inesistenza soggettiva delle operazioni di …

Corporate Criminal Law

Published on June 6, 2020

by Simone Faiella

Riciclaggio e autoriciclaggio per equivalente. Il problema del provento da reato tributario

321 RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO “PER EQUIVALENTE”. IL PROBLEMA DEL PROVENTO DA REATO TRIBUTARIO

“Value” money laundering and “value” self-laundering.

The issue of the fiscal crime proceeds

Gli artt. 648-bis e 648-ter.1 c.p. sono stati intesi come strumento indiretto di lotta all’evasione fiscale, quando …

Tax Litigation

Published on April 6, 2020

by Luca Procopio

Il diritto del socio di contestare l'esistenza di utili "extra contabili" in capo alla società a ristretta base sociale

Nel sistema delle imposte sui redditi, il diritto positivo, salvo quanto disciplinato dall’art. 116 del TUIR, non riserva alle società di capitali a ristretta compagine la presunzione legale di distribuzione degli utili ai soci, o , più correttamente, l’imputazione per trasparenza del reddito societario ai soci, operante, invece, nei …

Tax Litigation

Published on April 2, 2020

by Luca Procopio

"Diniego di Autotutela": non sempre inammisibile l'impugnazione nel merito

Le riflessioni che seguono traggono spunto dalla sentenza n. 4335/19 del 16.07.2019 emessa dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, nella quale si è escluso che il contribuente, nel ricorso avverso il diniego di autotutela opposto su una non impugnata “comunicazione di irregolarità” (c.d. “avviso bonario") ex articolo 36 bis D.P.R. …

Inheritance

Published on November 10, 2017

by Francesco Cocola

Dichiarazione di indegnità a succedere ex art. 463, n. 6, c.c.: nota a sentenza del Tribunale di Milano

Il Tribunale di Milano, con la recente sentenza n. 10053 del 3 ottobre 2017, Est. Dr.ssa A. Cozzi, si è pronunciato sui presupposti necessari per la dichiarazione di indegnità a succedere ex art. 463, n. 6, c.c., e sulle modalità temporali di produzione dell’efficacia costitutiva della relativa pronuncia, destinata ad operare ex tunc, …

Corporate Criminal Law

Istigazione e corruzione tra privati

Due esempi problematici di ‘norma penale eterointegrata'

Le previsioni incriminatrici degli artt. 2635 e 2635 bis c.c. mostrano problemi di determinatezza. Il rinvio agli obblighi d’ufficio e di fedeltà appare impreciso e l’identificazione di questi obblighi troppo facilmente rischia di scivolare sul piano inclinato della ‘tipicità postuma’. Il …

Corporate Criminal Law

L’aggravante mafiosa nella stagione del trionfo della prevenzione generale. Parte I

1 – I possibili futuri inquietanti approdi

Il tema affidato riguarda un meccanismo sanzionatorio inserito nel nostro ordinamento, ormai nel 1991, con il ruolo di semplice aggravante.

Sì, perché, con l’art. 7 del d.l. 152 del 13 maggio 1991, viene introdotta nel nostro sistema una previsione incriminatrice sui generis secondo cui, tra l’altro, “Per …

Tax Litigation

Riclassamento via Docfa con motivazione affievolita

In breve

La giurisprudenza di legittimità torna a pronunciarsi sull’obbligo di motivazione delle procedure di riclassamento. E questa volta lo fa in contrasto con i precedenti giurisprudenziali. Secondo la Suprema Corte l’iter con Docfa prevedendo la collaborazione del contribuente, non necessita di ulteriori approfondimenti obbligatori invece nel …

1 / 15