Luca
        Procopio

Il diritto del socio di contestare l'esistenza di utili "extra contabili" in capo alla società a ristretta base sociale

By Luca Procopio

Related At:

Roberto Bianchi

06/04/2020

Il Sole 24 Ore

SCLN


Il diritto del socio di contestare l'esistenza di utili "extra contabili" in capo alla società a ristretta base sociale

Nel sistema delle imposte sui redditi, il diritto positivo, salvo quanto disciplinato dall’art. 116 del TUIR, non riserva alle società di capitali a ristretta compagine la presunzione legale di distribuzione degli utili ai soci, o , più correttamente, l’imputazione per trasparenza del reddito societario ai soci, operante, invece, nei confronti dei soci di società semplici o società di persone, in forza dell’art. 5 del TUIR. Tuttavia, è noto che la Suprema Corte di Cassazione, a partire, da quanto mi consta, dalla sentenza 4.2.1980, n. 780 emessa dalla Sez. I civile, ritiene legittima, in sede di accertamento in capo alla società di capitali a ristretta compagine di utili non contabilizzati, la presunzione di distribuzione ai soci dei predetti utili, osservando, nello specifico, che tale presunzione “non viola il divieto di presunzione di secondo grado, poiché il fatto noto non è costituito dalla sussistenza dei maggiori redditi induttivamente accertati nei confronti della società, ma dalla ristrettezza della base sociale e dal vincolo di solidarietà e di reciproco controllo dei soci che, in tal caso normalmente caratterizza la gestione sociale” (cfr., ex pluribus: Cass. nn. 33541/2019, 19171/2019, 1947/2019, 1123/2019, 32959/2018, 7592/2017, 15824/2016 e 9519/2009).

Ebbene, dal principio di diritto testé riportato dovrebbe inferirsi che il socio, ricevuto l’avviso di accertamento con il quale l’Agenzia delle entrate accerta nei suoi confronti un maggior reddito di capitale in proporzione alla quota detenuta nel capitale sociale, può contestarne la fondatezza deducendo, senza pretesa di esaustività, quanto segue:

  • la mancata effettiva distribuzione degli utili “extra-contabili”, perché accantonati o reinvestiti dalla società partecipata (cfr., ex pluribus: Cass. nn. 30351/2019, 28377 e 28376/2019, 27639/2019, 13503/2018, 24572/2014 e 20043/2015) o, comunque, dalla stessa destinati ad altri utilizzi (cfr.:Cass. nn. 28377 e 28376/2019, 19130/2019 e 21573/2005. Nella citata sentenza n. 19130/2019, si è ammessa la possibilità che il socio superi la presunzione di distribuzione degli utili extra-contabili provando che quest’ultimi siano stati impiegati per pagare una persona poi condannata per estorsione);

  • la propria estraneità alla gestione e conduzione societaria (cfr., ex pluribus: Cass. nn. 34282/2019, 27639/2019, 19171/2019, 16545/2019, 23247/2018, 18042/2018 e 17461/2017), ad esempio fornendo la dimostrazione della propria posizione di mero socio “fiduciario” (cfr.: Cass. n. 19171/2019 e CTR Sardegna n. 311/2017), sebbene non manchino pronunce della giurisprudenza di legittimità, a mio avviso non condivisibili, secondo le quali ai fini dell’operatività concreta della presunzione di distribuzione degli utili “extra-contabili” accertati in capo alla società sarebbe “ininfluente” la “partecipazione del socio alla gestione e/o amministrazione della stessa”, posto che “Il fatto che il socio di S.r.l. a base ristretta rimanga distante dalle decisioni che attengono all’amministrazione e alla gestione dell’impresa sociale non è infatti incompatibile con la distribuzione degli utili extracontabili”, con la conseguenza che sarebbe necessaria la prova che “il socio non solo non sia stato messo a parte delle decisioni gestionali ma anche degli utili d’impresa ovvero sia stato ad esso anche impedito di controllarne l’esistenza” (Cass. nn. 26112/2019 e 4965/2017);

  • l’insussistenza in capo alla società partecipata di utili non contabilizzati e non dichiarati da parte della società.

Ciò detto,vorrei soffermarmi di più su quest’ultimo aspetto, poiché, per quanto possa sembrare assurdo,in seno alla Suprema Corte si è formato un nutrito orientamento, da ultimo riconfermato con le ordinanze 29.10.2019,nn. 27639, 27638 e 27637,secondo il quale,laddove l’avviso di accertamento emesso nei confronti della società a ristretta base sociale divenga definitivo per omessa impugnazione,il socio non avrebbe titolo, nel giudizio instaurato con l’impugnazione del proprio avviso di accertamento, di dimostrare che la società partecipata non ha conseguito utili “extra-contabili” (si vedano inoltre Cass. nn. 16545/2019, 11045/2019, 15828/2016, 15824/2016 e 441/2013). Nello specifico, la pressa da cui muove tale assunto è che “le società di capitali hanno una soggettività giuridica distinta e separata da quella dei singoli soci, con la conseguenza che società e soci sono titolari di posizioni fiscali anch’esse autonome e indipendenti” e che “la ristrettezza della base sociale non elimina detta distinzione soggettiva”.

Tale orientamento giurisprudenziale non può essere assolutamente condiviso in quanto, in un colpo solo, contrasta palesemente con i principi costituzionali del diritto di difesa (art. 24, commi 1 e 2, della Cost.), del diritto alla tutela giurisdizionale avverso gli atti della pubblica amministrazione (art. 113, comma 1, della Cost.) e del giusto processo (artt. 111, commi 1 e 2, Cost.), obbligando, di fatto, il socio a subire le conseguenze del contegno tenuto dalla società. Peraltro, la stessa argomentazione giuridica brandita dalla medesima giurisprudenza, cioè l’autonomia giuridica tra società a ristretta compagine e soci, dovrebbe condurre all’opposta conclusione di affermare il diritto del socio di stroncare tout court l’operatività concreta della presunzione di distribuzione degli utili “extracontabili”, provando l’inesistenza dei medesimi utili.

Tanto è vero (e viene naturale dire per fortuna), che sia i richiamati parametri costituzionali sia la distinta e separata soggettività giuridica delle società di capitali a ristretta compagine rispetto a quella dei soci ha indotto altro orientamento della giurisprudenza di legittimità (largamente seguito dalla giurisprudenza di merito - cfr. CTR Lombardia n. 721/2020, CTR Marche n. 515/2018, CTP Parma n. 412/2017 e CTR Lazio, n. 1070/2019), ad ammettere che quest’ultimi possano contestare autonomamente in giudizio la ricorrenza di utili societari non contabilizzati. E ciò, sia nel caso di consolidamento dell’accertamento societario per omessa impugnazione (cfr. Cass. 19013/2016, richiamata da Cass. 25683/2016), sia nell’ipotesi in cui la società abbia definito il maggior reddito di impresa ricorrendo ad uno degli strumenti deflattivi del contenzioso tributario offerti dall’ordinamento giuridico (Cass. 32959/2018 e 386/2016) o abbia impugnato il proprio avviso di accertamento (Cass. 16246/2018, 16425/2018, 25683/2016, 19013/2016, 386/2016 e 17966/2013), con la precisazione che l’eventuale sentenza negativa definitivamente emessa in capo alla società “non può svolgere alcuna efficacia di giudicato nei confronti del socio per il divieto imposto dai principi costituzionali in tema di tutela dei diritti e da quelli codicistici in materia di limiti soggettivi del giudicato” di cui all’art. 2909 del codice civile (Cass. n. 17966/2013). I valori costituzionali in gioco inducono ad auspicare che sulla questione se il socio possa o meno contestare in sede giudiziale l’esistenza degli utili extra-contabili, indipendentemente dalla condotta tenuta dalla società e dall’esito del relativo giudizio, si pronuncino al più presto le Sezioni Unite civili della Suprema Corte, chiarendo una volte per tutte che l’azione giurisdizionale dei soci non può essere in alcun modo compressa o vanificata dalla condotta tenuta dalla società partecipata.

Last Publications

Corporate and Commercial Law

Published on December 4, 2021

by Francesco Cocola

Dal 15 novembre in vigore la nuova procedura per la crisi d'impresa (D.L. 118/2021)

Chi può avvalersi di tale procedura?

L’imprenditore commerciale e agricolo.

A quali condizioni (congiunte)?

  • in presenza di uno squilibrio patrimoniale o economico-finanziario1 che rendano probabile la crisi o l’insolvenza (dell’impresa);

  • con la prospettiva che il risanamento dell’impresa sia ragionevolmente perseguibile2 …

Corporate Criminal Law

Published on August 12, 2021

by Aldo Portavia

Interazione tra il modello organizzativo ex D.LGS 231/01 e il rating di legalità

_a cura di Avv. Aldo Portavia

Cultore della Materia per la disciplina Criminalità e Immigrazione presso l’Università Internazionale di Roma Avvocato

§ 1 - La nuova disciplina regolamentare in materia di rating di legalità introdotta dalla delibera dell’AGCM n. 28361 del 28 Luglio 2020

Le indicazioni fornite dal Legislatore - in ordine …

Contracts

Published on June 7, 2021

by Francesco Cocola

Il processo civile telematico - PCT - in Cassazione

Il deposito telematico in Cassazione

Il Decreto rilancio ha previsto la possibilità per gli avvocati di depositare telematicamente atti e i documenti, nei procedimenti civili davanti alla corte di Cassazione.

A tal fine, già il 27 ottobre 2020 era stato redatto un Protocollo d’Intesa tra la Corte di Cassazione, la Procura generale, …

Tax Litigation

Published on March 30, 2021

by Luca Procopio

Quale proroga dei termini per gli agenti della riscossione?

La conversione del D.L. “Cura Italia” accantona la proroga biennale dei termini di prescrizione e decadenza degli accertamenti degli uffici

Articolo a cura di Luca Procopio e Roberto Bianchi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24.4.2020, n. 27 di conversione del D.L. n. 18/2020 …

Tax Litigation

Published on February 19, 2021

by Luca Procopio

Inammisibile il ricorso in appello nel giudizio tributario di ottemperanza

Abstract

Nel tentativo di superare le criticità derivanti dall’interpretazione letterale del comma 10 dell’art.70 D.Lgs. n. 546/1992 la Sezione Tributaria della Suprema Corte ha sposato un’esegesi logico-sistematica, affermando che la sentenza pronunciata in sede di giudizio di ottemperanza, indipendentemente dall’esito e …

Tax Litigation

Published on December 21, 2020

by Luca Procopio

La proroga a marzo 2021 per gli accertamenti IMU non convince

Si tratta di una proroga comunque sproporzionata

In base alla disciplina ordinaria, in tema di tributi locali “Gli avvisi di accertamento […] devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati” (art. 1 …

Tax Litigation

Published on December 16, 2020

by Luca Procopio

La Cassazione chiarisce i rapporti tra infedeltà dichiarativa ed omesso versamento: ma la motivazione non convince del tutto

Abstract

La recente sentenza della Corte di cassazione n. 27963/2020, seppur ampiamente condivisibile nel risultato cui giunge, desta qualche perplessità nella parte finale dell’impianto motivazionale.

La Cassazione chiarisce i rapporti tra infedeltà dichiarativa ed omesso versamento

Pochi giorni fa è stata depositata la sentenza 7.12.2020, …

Tax Litigation

Published on September 8, 2020

by Luca Procopio

Detrazione Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza

Posizioni differenti in seno alla Corte di Cassazione sulla negazione del diritto alla detrazione dell’IVA. L’orientamento della Corte Europea

Sulle condizioni che legittimano la negazione del diritto alla detrazione dell’IVA, fondata sul presupposto che il cessionario risulti a conoscenza dell’inesistenza soggettiva delle operazioni di …

Corporate Criminal Law

Published on June 6, 2020

by Simone Faiella

Riciclaggio e autoriciclaggio per equivalente. Il problema del provento da reato tributario

321 RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO “PER EQUIVALENTE”. IL PROBLEMA DEL PROVENTO DA REATO TRIBUTARIO

“Value” money laundering and “value” self-laundering.

The issue of the fiscal crime proceeds

Gli artt. 648-bis e 648-ter.1 c.p. sono stati intesi come strumento indiretto di lotta all’evasione fiscale, quando …

Tax Litigation

Published on April 6, 2020

by Luca Procopio

Il diritto del socio di contestare l'esistenza di utili "extra contabili" in capo alla società a ristretta base sociale

Nel sistema delle imposte sui redditi, il diritto positivo, salvo quanto disciplinato dall’art. 116 del TUIR, non riserva alle società di capitali a ristretta compagine la presunzione legale di distribuzione degli utili ai soci, o , più correttamente, l’imputazione per trasparenza del reddito societario ai soci, operante, invece, nei …

Tax Litigation

Published on April 2, 2020

by Luca Procopio

"Diniego di Autotutela": non sempre inammisibile l'impugnazione nel merito

Le riflessioni che seguono traggono spunto dalla sentenza n. 4335/19 del 16.07.2019 emessa dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, nella quale si è escluso che il contribuente, nel ricorso avverso il diniego di autotutela opposto su una non impugnata “comunicazione di irregolarità” (c.d. “avviso bonario") ex articolo 36 bis D.P.R. …

Inheritance

Published on November 10, 2017

by Francesco Cocola

Dichiarazione di indegnità a succedere ex art. 463, n. 6, c.c.: nota a sentenza del Tribunale di Milano

Il Tribunale di Milano, con la recente sentenza n. 10053 del 3 ottobre 2017, Est. Dr.ssa A. Cozzi, si è pronunciato sui presupposti necessari per la dichiarazione di indegnità a succedere ex art. 463, n. 6, c.c., e sulle modalità temporali di produzione dell’efficacia costitutiva della relativa pronuncia, destinata ad operare ex tunc, …

Corporate Criminal Law

Istigazione e corruzione tra privati

Due esempi problematici di ‘norma penale eterointegrata'

Le previsioni incriminatrici degli artt. 2635 e 2635 bis c.c. mostrano problemi di determinatezza. Il rinvio agli obblighi d’ufficio e di fedeltà appare impreciso e l’identificazione di questi obblighi troppo facilmente rischia di scivolare sul piano inclinato della ‘tipicità postuma’. Il …

Corporate Criminal Law

L’aggravante mafiosa nella stagione del trionfo della prevenzione generale. Parte I

1 – I possibili futuri inquietanti approdi

Il tema affidato riguarda un meccanismo sanzionatorio inserito nel nostro ordinamento, ormai nel 1991, con il ruolo di semplice aggravante.

Sì, perché, con l’art. 7 del d.l. 152 del 13 maggio 1991, viene introdotta nel nostro sistema una previsione incriminatrice sui generis secondo cui, tra l’altro, “Per …

Tax Litigation

Riclassamento via Docfa con motivazione affievolita

In breve

La giurisprudenza di legittimità torna a pronunciarsi sull’obbligo di motivazione delle procedure di riclassamento. E questa volta lo fa in contrasto con i precedenti giurisprudenziali. Secondo la Suprema Corte l’iter con Docfa prevedendo la collaborazione del contribuente, non necessita di ulteriori approfondimenti obbligatori invece nel …

1 / 15