Luca
        Procopio

Detrazione Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza

By Luca Procopio

SCLN


Detrazione Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza

Posizioni differenti in seno alla Corte di Cassazione sulla negazione del diritto alla detrazione dell’IVA. L’orientamento della Corte Europea

Sulle condizioni che legittimano la negazione del diritto alla detrazione dell’IVA, fondata sul presupposto che il cessionario risulti a conoscenza dell’inesistenza soggettiva delle operazioni di acquisto, si registrano posizioni differenti in seno alla Corte di Cassazione, oltre a un significativo contrasto tra l’orientamento maggioritario di quest’ultima e il diritto unionale.

Emblematiche-dello stato di incertezza-risultano essere le ordinanze n. 7694 e n. 7693 del 06/04/2020, emesse dalla Corte di Cassazione a fronte di analoga fattispecie concreta, rappresentata da acquisti di autoveicoli effettuati presso fornitori rivelatisi sostanzialmente fittizi.

Tali pronunce, infatti, seppur redatte dal medesimo estensore, concludono difformemente sulla rilevanza che rivestono la natura di “cartiera” del soggetto fatturante e l’immediatezza del rapporto “fatturante cessionario” in relazione all’onere di dover dimostrare che il soggetto cessionario fosse a conoscenza della fittizietà soggettiva delle operazioni di acquisto e dell’evasione di IVA consumata dal soggetto “fatturante”.

Orientamenti diversi in Cassazione sul diritto alla detrazione

Nell’ordinanza n. 7693 è stata confermata la legittimità della decisione dei Giudici di secondo grado che hanno ritenuto “insufficiente…la sola prova che i venditori fossero cartiere” reputando, di conseguenza, non decisiva l’immediatezza del rapporto “fatturante-cessionario”.

Viceversa, l’ordinanza n. 7694 ha ritenuto che l’onere probatorio dell’Agenzia delle Entrate “ben può esaurirsi nella prova che il soggetto interposto” risulti “privo di dotazione personale e strumentale adeguata all’esecuzione della prestazione fatturata (cartiera), … poiché l’immediatezza dei rapporti tra i soggetti coinvolti nella frode induce ragionevolmente ad escludere l’ignoranza incolpevole del contribuente (Cass.nn.4428/2020, 8846/2020, 3591/2019,2565/2019 e 17173/2019).

La soluzione giuridica offerta dalla citata ordinanza n. 7693, pur inserendosi nel minoritario filone giurisprudenziale di legittimità (Cass. nn. 20587/2019 e 9851/2018), si fa preferire in quanto risulta conforme alla giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea.

La posizione della Corte Europea

La Corte Europea infatti, a fronte di operazioni di acquisto fatturate da un soggetto diverso dall’effettivo fornitore, ha escluso che l’Autorità fiscale nazionale possa provare la “mala fede” del cessionario facendo unicamente riferimento al fatto che, il soggetto fatturante, risultasse privo delle risorse personali e materiali e delle attività necessarie all’esecuzione dell’operazione fatturata o alla produzione dei beni indicati in fattura (sentenze 22.10.2015, causa C-277/14, PPUH Stehcemp e 13.12.2014,causa C-18/13, Maks Pen) o che fosse sostanzialmente inesistente (sentenza citata PPUH Stehcemp).

La CGUE, infatti, nella menzionata pronuncia PPUH Stehcemp, ha riconosciuto il diritto alla detrazione in capo al soggetto cessionario sebbene la società che ha emesso le fatture risultasse un soggetto inesistente in quanto “non risultava registrata ai fini dell’IVA”, non effettuava dichiarazione fiscale”, “non pagava imposte”, “non disponeva di autorizzazione per la vendita” dei beni fatturati e aveva stabilito la propria sede legale in un “immobile in stato fatiscente” che, di fatto, rendeva “impossibile lo svolgimento di qualsiasi attività economica”.

Last Publications

Corporate and Commercial Law

Published on December 4, 2021

by Francesco Cocola

Dal 15 novembre in vigore la nuova procedura per la crisi d'impresa (D.L. 118/2021)

Chi può avvalersi di tale procedura?

L’imprenditore commerciale e agricolo.

A quali condizioni (congiunte)?

  • in presenza di uno squilibrio patrimoniale o economico-finanziario1 che rendano probabile la crisi o l’insolvenza (dell’impresa);

  • con la prospettiva che il risanamento dell’impresa sia ragionevolmente perseguibile2 …

Corporate Criminal Law

Published on August 12, 2021

by Aldo Portavia

Interazione tra il modello organizzativo ex D.LGS 231/01 e il rating di legalità

_a cura di Avv. Aldo Portavia

Cultore della Materia per la disciplina Criminalità e Immigrazione presso l’Università Internazionale di Roma Avvocato

§ 1 - La nuova disciplina regolamentare in materia di rating di legalità introdotta dalla delibera dell’AGCM n. 28361 del 28 Luglio 2020

Le indicazioni fornite dal Legislatore - in ordine …

Contracts

Published on June 7, 2021

by Francesco Cocola

Il processo civile telematico - PCT - in Cassazione

Il deposito telematico in Cassazione

Il Decreto rilancio ha previsto la possibilità per gli avvocati di depositare telematicamente atti e i documenti, nei procedimenti civili davanti alla corte di Cassazione.

A tal fine, già il 27 ottobre 2020 era stato redatto un Protocollo d’Intesa tra la Corte di Cassazione, la Procura generale, …

Tax Litigation

Published on March 30, 2021

by Luca Procopio

Quale proroga dei termini per gli agenti della riscossione?

La conversione del D.L. “Cura Italia” accantona la proroga biennale dei termini di prescrizione e decadenza degli accertamenti degli uffici

Articolo a cura di Luca Procopio e Roberto Bianchi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24.4.2020, n. 27 di conversione del D.L. n. 18/2020 …

Tax Litigation

Published on February 19, 2021

by Luca Procopio

Inammisibile il ricorso in appello nel giudizio tributario di ottemperanza

Abstract

Nel tentativo di superare le criticità derivanti dall’interpretazione letterale del comma 10 dell’art.70 D.Lgs. n. 546/1992 la Sezione Tributaria della Suprema Corte ha sposato un’esegesi logico-sistematica, affermando che la sentenza pronunciata in sede di giudizio di ottemperanza, indipendentemente dall’esito e …

Tax Litigation

Published on December 21, 2020

by Luca Procopio

La proroga a marzo 2021 per gli accertamenti IMU non convince

Si tratta di una proroga comunque sproporzionata

In base alla disciplina ordinaria, in tema di tributi locali “Gli avvisi di accertamento […] devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati” (art. 1 …

Tax Litigation

Published on December 16, 2020

by Luca Procopio

La Cassazione chiarisce i rapporti tra infedeltà dichiarativa ed omesso versamento: ma la motivazione non convince del tutto

Abstract

La recente sentenza della Corte di cassazione n. 27963/2020, seppur ampiamente condivisibile nel risultato cui giunge, desta qualche perplessità nella parte finale dell’impianto motivazionale.

La Cassazione chiarisce i rapporti tra infedeltà dichiarativa ed omesso versamento

Pochi giorni fa è stata depositata la sentenza 7.12.2020, …

Tax Litigation

Published on September 8, 2020

by Luca Procopio

Detrazione Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza

Posizioni differenti in seno alla Corte di Cassazione sulla negazione del diritto alla detrazione dell’IVA. L’orientamento della Corte Europea

Sulle condizioni che legittimano la negazione del diritto alla detrazione dell’IVA, fondata sul presupposto che il cessionario risulti a conoscenza dell’inesistenza soggettiva delle operazioni di …

Corporate Criminal Law

Published on June 6, 2020

by Simone Faiella

Riciclaggio e autoriciclaggio per equivalente. Il problema del provento da reato tributario

321 RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO “PER EQUIVALENTE”. IL PROBLEMA DEL PROVENTO DA REATO TRIBUTARIO

“Value” money laundering and “value” self-laundering.

The issue of the fiscal crime proceeds

Gli artt. 648-bis e 648-ter.1 c.p. sono stati intesi come strumento indiretto di lotta all’evasione fiscale, quando …

Tax Litigation

Published on April 6, 2020

by Luca Procopio

Il diritto del socio di contestare l'esistenza di utili "extra contabili" in capo alla società a ristretta base sociale

Nel sistema delle imposte sui redditi, il diritto positivo, salvo quanto disciplinato dall’art. 116 del TUIR, non riserva alle società di capitali a ristretta compagine la presunzione legale di distribuzione degli utili ai soci, o , più correttamente, l’imputazione per trasparenza del reddito societario ai soci, operante, invece, nei …

Tax Litigation

Published on April 2, 2020

by Luca Procopio

"Diniego di Autotutela": non sempre inammisibile l'impugnazione nel merito

Le riflessioni che seguono traggono spunto dalla sentenza n. 4335/19 del 16.07.2019 emessa dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, nella quale si è escluso che il contribuente, nel ricorso avverso il diniego di autotutela opposto su una non impugnata “comunicazione di irregolarità” (c.d. “avviso bonario") ex articolo 36 bis D.P.R. …

Inheritance

Published on November 10, 2017

by Francesco Cocola

Dichiarazione di indegnità a succedere ex art. 463, n. 6, c.c.: nota a sentenza del Tribunale di Milano

Il Tribunale di Milano, con la recente sentenza n. 10053 del 3 ottobre 2017, Est. Dr.ssa A. Cozzi, si è pronunciato sui presupposti necessari per la dichiarazione di indegnità a succedere ex art. 463, n. 6, c.c., e sulle modalità temporali di produzione dell’efficacia costitutiva della relativa pronuncia, destinata ad operare ex tunc, …

Corporate Criminal Law

Istigazione e corruzione tra privati

Due esempi problematici di ‘norma penale eterointegrata'

Le previsioni incriminatrici degli artt. 2635 e 2635 bis c.c. mostrano problemi di determinatezza. Il rinvio agli obblighi d’ufficio e di fedeltà appare impreciso e l’identificazione di questi obblighi troppo facilmente rischia di scivolare sul piano inclinato della ‘tipicità postuma’. Il …

Corporate Criminal Law

L’aggravante mafiosa nella stagione del trionfo della prevenzione generale. Parte I

1 – I possibili futuri inquietanti approdi

Il tema affidato riguarda un meccanismo sanzionatorio inserito nel nostro ordinamento, ormai nel 1991, con il ruolo di semplice aggravante.

Sì, perché, con l’art. 7 del d.l. 152 del 13 maggio 1991, viene introdotta nel nostro sistema una previsione incriminatrice sui generis secondo cui, tra l’altro, “Per …

Tax Litigation

Riclassamento via Docfa con motivazione affievolita

In breve

La giurisprudenza di legittimità torna a pronunciarsi sull’obbligo di motivazione delle procedure di riclassamento. E questa volta lo fa in contrasto con i precedenti giurisprudenziali. Secondo la Suprema Corte l’iter con Docfa prevedendo la collaborazione del contribuente, non necessita di ulteriori approfondimenti obbligatori invece nel …

1 / 15