Luca
        Procopio

"Diniego di Autotutela": non sempre inammisibile l'impugnazione nel merito

Di Luca Procopio

SCLN


"Diniego di Autotutela": non sempre inammisibile l'impugnazione nel merito

Le riflessioni che seguono traggono spunto dalla sentenza n. 4335/19 del 16.07.2019 emessa dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, nella quale si è escluso che il contribuente, nel ricorso avverso il diniego di autotutela opposto su una non impugnata “comunicazione di irregolarità” (c.d. “avviso bonario") ex articolo 36 bis D.P.R. 600/1973, possa sindacare la legittimità e la fondatezza della pretesa tributaria contenuta nella comunicazione medesima.

A detta dei giudici di appello, la natura discrezionale dell’esercizio del potere di autotutela consentirebbe un sindacato giurisdizionale sulla legittimità del provvedimento di “diniego” esclusivamente per ragioni di rilevante interesse generale, non potendo in nessun caso costituire l’impugnazione del diniego di autotutela un mezzo giurisdizionale per sollecitare che il giudice tributario esamini il merito del rapporto tributario dedotto nell’atto di imposizione tributaria.

La soluzione giuridica fornita dalla CTR Lazio non è condivisibile, in quanto applica alla fattispecie, concernente un atto insuscettibile di cristallizzare il rapporto tributario, il nutrito orientamento della giurisprudenza di legittimità concernente l’impugnazione di un “diniego di autotutela” opposto su atti impositivi ormai definitivi, secondo cui «nel giudizio instaurato contro il rifiuto di esercizio dell’autotutela può esercitarsi un sindacatosoltanto sulla legittimità del rifiuto, in relazione alle ragioni di rilevante interesse generale alla rimozione dell’atto che giustifichino l’esercizio di tale potere e non sulla fondatezza della pretesa tributaria, atteso che, altrimenti, si avrebbe un’indebita sostituzione del giudice nell’attività amministrativa o un’inammissibile controversia sulla legittimità di un atto impositivo ormai definitivo» (tra le tante:Cassazione n. 24032/2019, n. 19331/2019, n. 21146/2018, n. 25705/2016, n. 16769/2016, n. 16097/2009, n. 9669/2009, n. 3698/2009 e n. 7388/2007).

I limiti che la Suprema Corte pone al sindacato giurisdizionale sul “diniego di autotutelavalgono, dunque, per gli atti suscettibili di consolidarsi in caso di omessa impugnazione, essendo l’impugnabilità espressamente prevista dall’articolo 19, comma 1, D.Lgs. 546/1992.

Viceversa, laddove la pretesa impositiva sia contenuta in un atto impositivo non menzionato nell’anzidetto articolo, sembra corretto ritenere che i suddetti limiti non valgano.

Ciò in quanto, per gli atti non espressamente qualificati come “atti impugnabili”, il ricorso dinanzi al giudice tributario è meramente facoltativo, con l’effetto, da un lato, che l’omessa impugnazione non può determinare la cristallizzazione del presunto credito tributario (cfr., con riferimento all’“avviso bonario”, Cassazione n. 1230/2020, n. 33055/2019, n. 18610/2019, n. 11471/2018, n. 26129/2017, n. 27494/2016 n. 21045/2007 ) e, dall’altro, che il ricorso avverso il relativo “diniego di autotutela” non costituisce un mezzo giurisdizionale sostitutivo di quello ordinario, proprio perché non dà ingresso ad una controversia sulla fondatezza di un atto impositivo oramai definitivo.

Non solo, in un’interpretazione costituzionalmente orientata, la discrezionalità che l’Ente impositore esercita nel potere di autotutela è un limite ragionevole al sindacato del giudice tributario solo se la pretesa impositiva è consolidata, dovendosi, esclusivamente in tale ipotesi, tutelare il valore costituzionale della certezza e della stabilità dei rapporti giuridici.

Viceversa, ove il diniego di autotutela intervenga su atti impositivi insuscettibili di divenire definitivi in caso di omessa impugnazione, non sussiste l’esigenza di tutelare il principio della stabilità e certezza dei rapporti giuridici.

Ne consegue che opporre la discrezionalità dell’esercizio del potere di autotutela, per impedire che il giudice tributario possa sindacare l’arbitrarietà del diniego di autotutela impugnato esaminando la fondatezza della pretesa tributaria, materializzerebbe una sproporzionata compromissione della tutela giurisdizionale del contribuente, andando a ledere in maniera irragionevole i principi costituzionali del diritto di difesa ( articolo 24, commi 1 e 2, Cost. ) e del diritto alla tutela giurisdizionale avverso gli atti della pubblica amministrazione (articolo 113, commi 1 e 2, Cost.), con violazione altresì dei canoni costituzionali della “ragionevolezza” e della “proporzionalità” (tra le tante: Corte Costituzionale sentenze n. 467/1991, n. 220/2013, n. 108/2016, n. 200/2018, n. 20/2019 e n. 108/2019 ).

In tali casi, pertanto, la natura “discrezionale” del potere dell’Ente impositore di annullare in autotutela i propri provvedimenti (scelta legislativa non costituzionalmente obbligata – cfr. Corte Cost., sentenze nn. 81/2017 e 75/2000 ) dovrebbe regredire rispetto all’effettiva tutela dei diritti costituzionali di difesa e dell’azione giurisdizionale avverso gli atti della pubblica amministrazione.

Ciò è altresì coerente con il principio di concentrazione della tutela giurisdizionale e, dunque, con la ragionevole durata del processo, considerato che il contribuente ha comunque diritto a impugnare nel merito il successivo atto impositivo suscettibile di consolidarsi.

Del resto, la Sezione tributaria della Corte di Cassazione, nell’ ordinanza 16.12.2019, n. 33055, ha riconosciuto il diritto del contribuente di presentare istanza di rimborso dei versamenti effettuati a seguito della notifica di un “avviso bonario” emesso ai sensi dell’ articolo 36 bis D.P.R. 600/1973 e di impugnare il conseguente diniego, “essendo l’impugnazione di detto avviso solo facoltativa (onde la mancanza della stessa non può comportare la cristallizzazione del credito)”.

Ne consegue che, allo stesso modo, deve essere riconosciuto al contribuente anche il diritto di contestare la debenza del debito tributario risultante dall’anzidetto avviso mediante impugnazione del relativo “diniego espresso di autotutela”, pena una palese violazione anche del principio costituzionale di eguaglianza.

Ultime Pubblicazioni

Diritto Penale D’impresa

Pubblicato il Agosto 12, 2021

di Aldo Portavia

Interazione tra il modello organizzativo ex D.LGS 231/01 e il rating di legalità

_a cura di Avv. Aldo Portavia

Cultore della Materia per la disciplina Criminalità e Immigrazione presso l’Università Internazionale di Roma Avvocato

§ 1 - La nuova disciplina regolamentare in materia di rating di legalità introdotta dalla delibera dell’AGCM n. 28361 del 28 Luglio 2020

Le indicazioni fornite dal Legislatore - in ordine …

Contratti

Pubblicato il Giugno 7, 2021

di Francesco Cocola

Il processo civile telematico - PCT - in Cassazione

Il deposito telematico in Cassazione

Il Decreto rilancio ha previsto la possibilità per gli avvocati di depositare telematicamente atti e i documenti, nei procedimenti civili davanti alla corte di Cassazione.

A tal fine, già il 27 ottobre 2020 era stato redatto un Protocollo d’Intesa tra la Corte di Cassazione, la Procura generale, …

Diritto E Contenzioso Tributario

Pubblicato il Marzo 30, 2021

di Luca Procopio

Quale proroga dei termini per gli agenti della riscossione?

La conversione del D.L. “Cura Italia” accantona la proroga biennale dei termini di prescrizione e decadenza degli accertamenti degli uffici

Articolo a cura di Luca Procopio e Roberto Bianchi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24.4.2020, n. 27 di conversione del D.L. n. 18/2020 …

Diritto E Contenzioso Tributario

Pubblicato il Febbraio 19, 2021

di Luca Procopio

Inammisibile il ricorso in appello nel giudizio tributario di ottemperanza

Abstract

Nel tentativo di superare le criticità derivanti dall’interpretazione letterale del comma 10 dell’art.70 D.Lgs. n. 546/1992 la Sezione Tributaria della Suprema Corte ha sposato un’esegesi logico-sistematica, affermando che la sentenza pronunciata in sede di giudizio di ottemperanza, indipendentemente dall’esito e …

Diritto E Contenzioso Tributario

Pubblicato il Dicembre 21, 2020

di Luca Procopio

La proroga a marzo 2021 per gli accertamenti IMU non convince

Si tratta di una proroga comunque sproporzionata

In base alla disciplina ordinaria, in tema di tributi locali “Gli avvisi di accertamento […] devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati” (art. 1 …

Diritto E Contenzioso Tributario

Pubblicato il Dicembre 16, 2020

di Luca Procopio

La Cassazione chiarisce i rapporti tra infedeltà dichiarativa ed omesso versamento: ma la motivazione non convince del tutto

Abstract

La recente sentenza della Corte di cassazione n. 27963/2020, seppur ampiamente condivisibile nel risultato cui giunge, desta qualche perplessità nella parte finale dell’impianto motivazionale.

La Cassazione chiarisce i rapporti tra infedeltà dichiarativa ed omesso versamento

Pochi giorni fa è stata depositata la sentenza 7.12.2020, …

Diritto E Contenzioso Tributario

Pubblicato il Settembre 8, 2020

di Luca Procopio

Detrazione Iva nelle operazioni soggettivamente inesistenti: ancora incertezza

Posizioni differenti in seno alla Corte di Cassazione sulla negazione del diritto alla detrazione dell’IVA. L’orientamento della Corte Europea

Sulle condizioni che legittimano la negazione del diritto alla detrazione dell’IVA, fondata sul presupposto che il cessionario risulti a conoscenza dell’inesistenza soggettiva delle operazioni di …

Diritto Penale D’impresa

Pubblicato il Giugno 6, 2020

di Simone Faiella

Riciclaggio e autoriciclaggio per equivalente. Il problema del provento da reato tributario

321 RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO “PER EQUIVALENTE”. IL PROBLEMA DEL PROVENTO DA REATO TRIBUTARIO

“Value” money laundering and “value” self-laundering.

The issue of the fiscal crime proceeds

Gli artt. 648-bis e 648-ter.1 c.p. sono stati intesi come strumento indiretto di lotta all’evasione fiscale, quando …

Diritto E Contenzioso Tributario

Pubblicato il Aprile 6, 2020

di Luca Procopio

Il diritto del socio di contestare l'esistenza di utili "extra contabili" in capo alla società a ristretta base sociale

Nel sistema delle imposte sui redditi, il diritto positivo, salvo quanto disciplinato dall’art. 116 del TUIR, non riserva alle società di capitali a ristretta compagine la presunzione legale di distribuzione degli utili ai soci, o , più correttamente, l’imputazione per trasparenza del reddito societario ai soci, operante, invece, nei …

Diritto E Contenzioso Tributario

Pubblicato il Aprile 2, 2020

di Luca Procopio

"Diniego di Autotutela": non sempre inammisibile l'impugnazione nel merito

Le riflessioni che seguono traggono spunto dalla sentenza n. 4335/19 del 16.07.2019 emessa dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, nella quale si è escluso che il contribuente, nel ricorso avverso il diniego di autotutela opposto su una non impugnata “comunicazione di irregolarità” (c.d. “avviso bonario") ex articolo 36 bis D.P.R. …

Successioni E Donazioni

Pubblicato il Novembre 10, 2017

di Francesco Cocola

Dichiarazione di indegnità a succedere ex art. 463, n. 6, c.c.: nota a sentenza del Tribunale di Milano

Il Tribunale di Milano, con la recente sentenza n. 10053 del 3 ottobre 2017, Est. Dr.ssa A. Cozzi, si è pronunciato sui presupposti necessari per la dichiarazione di indegnità a succedere ex art. 463, n. 6, c.c., e sulle modalità temporali di produzione dell’efficacia costitutiva della relativa pronuncia, destinata ad operare ex tunc, …

Diritto Penale D’impresa

Istigazione e corruzione tra privati

Due esempi problematici di ‘norma penale eterointegrata'

Le previsioni incriminatrici degli artt. 2635 e 2635 bis c.c. mostrano problemi di determinatezza. Il rinvio agli obblighi d’ufficio e di fedeltà appare impreciso e l’identificazione di questi obblighi troppo facilmente rischia di scivolare sul piano inclinato della ‘tipicità postuma’. Il …

Diritto Penale D’impresa

L’aggravante mafiosa nella stagione del trionfo della prevenzione generale. Parte I

1 – I possibili futuri inquietanti approdi

Il tema affidato riguarda un meccanismo sanzionatorio inserito nel nostro ordinamento, ormai nel 1991, con il ruolo di semplice aggravante.

Sì, perché, con l’art. 7 del d.l. 152 del 13 maggio 1991, viene introdotta nel nostro sistema una previsione incriminatrice sui generis secondo cui, tra l’altro, “Per …

Diritto E Contenzioso Tributario

Riclassamento via Docfa con motivazione affievolita

In breve

La giurisprudenza di legittimità torna a pronunciarsi sull’obbligo di motivazione delle procedure di riclassamento. E questa volta lo fa in contrasto con i precedenti giurisprudenziali. Secondo la Suprema Corte l’iter con Docfa prevedendo la collaborazione del contribuente, non necessita di ulteriori approfondimenti obbligatori invece nel …

1 / 14