WEBINAR: DIRITTO PENALE TRIBUTARIO
II Giornata
08 Giugno 2021 ore 14:30 - 18:30
Prosegue il seminario di DIRITTO PENALE TRIBUTARIO organizzato da Co.Ne.pro - Commissione Diritto Penale Tributario e ODCEC di Roma, per un ciclo di aggiornamenti normativi ed operativi nei reati tributari con attenzione alla normativa sul riciclaggio, autoriciclaggio e antiriciclaggio. L’Avv. Simone Faiella, partner di SCLN law firm, tratterà il delicato tema del riciclaggio e autoriciclaggio.
La prassi giudiziaria continua a produrre ‘cases’ nell’ambito dei quali gli artt. 648-bis, 648 ter e 648-ter.1 c.p. compaiono sia nelle misure cautelari (soprattutto reali) sia, di poi, nei processi come strumento indiretto di lotta all’evasione fiscale. In tali ambiti il loro impiego massivo riproduce, mutatis mutandis, quanto avviene nel contesto dei reati fallimentari grazie all’inflazione della cd. “bancarotta fiscale”. La attitudine dei detti ‘reati accessori’ avrebbe dovuto condurli verso ben altri lidi, primo fra tutti quello del contrasto al crimine organizzato.
La indiscriminata ammissione di tutti i reati tributari nel novero dei reati presupposto ha invece comportato la ‘riduzione’ della provenienza qualificata della res a un mero miraggio dogmatico-ermeneutico.
La cd. “concezione finanziaria” dei proventi da reato ne ha anch’essa sbiadito i tratti essenziali, esponendo le figure criminose accessorie anzidette alle continue oscillazioni dell’overruling in malam partem.
Nel corso del Webinar, verranno analizzate le cause che hanno condotto a questo stato dell’arte, valorizzando le ragioni tecnico giuridiche che dovrebbero condurre ad un recupero dei cd. ‘fondamentali’ della materia.
Programma
Riciclaggio e autoriciclaggio. Avv. Simone Faiella - Professore a contratto nell’Università Internazionale di Roma
Rapporto tra reati tributari, riciclaggio e autoriciclaggio. Dott. Renato Burigana Commissione Antiriciclaggio CNDCEC - Ordine Avvocati di Roma
Antiriciclaggio. Le attività dei soggetti obbligati ai fini dell’intercettazione, della prevenzione, della segnalazione dei reati tributari: operatività, metodologie, regole. Dott. Alfredo Barbaranelli - Dottore Commercialista e Revisore Legale in Roma
I reati tributari presupposto ai fini del D.Lgs. 231/2007 Dott. Alfredo Barbaranelli - Dottore Commercialista e Revisore Legale in Roma Modello 231 e sua Costruzione Efficace
Quesiti dei partecipanti
ISCRIZIONI
La partecipazione ad ogni singolo incontro, consente di maturare n. 4 cfp validi per la formazione professionale continua. I seminari sono gratuiti e si terranno in modalità webinar, i link per la prenotazione ai singoli corsi son i seguenti:
I Incontro: https://s07.gestisconet.it/gs_conepro/registrazione.php?id=88
II Incontro: https://s07.gestisconet.it/gs_conepro/registrazione.php?id=89
III Incontro: https://s07.gestisconet.it/gs_conepro/registrazione.php?id=90
IV Incontro: https://s07.gestisconet.it/gs_conepro/registrazione.php?id=91
Si consiglia di prenotarsi ai link sopra riportati con congruo anticipo. Il link per la partecipazione agli incontri verrà inviato esclusivamente a seguito della registrazione come sopra indicata.
A seguire una seconda mail di promemoria verrà inviata un’ora prima dell’inizio del webinar. Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi occorrerà autocertificarsi, successivamente all’evento, mediante il seguente link: https://autocertificazione.commercialisti.it/ selezionando l’Ordine di Roma e l’evento al quale si è partecipato dal menu a tendina.
Per problemi di carattere tecnico, organizzativo e privacy, scrivere a: [email protected]