Chi può avvalersi di tale procedura?
L’imprenditore commerciale e agricolo.
A quali condizioni (congiunte)?
Il fenomeno migratorio ha da sempre caratterizzato l’uomo per la ricerca di condizioni di vita migliori in Paesi che, almeno potenzialmente, sono in grado di offrire aspettative maggiori rispetto al luogo di nascita.
Dal XIX secolo l’Italia ha visto una forte emigrazione verso altri Paesi. Nel secondo dopoguerra sono stati milioni gli italiani che hanno lasciato il “Bel Paese” per cercare fortuna altrove.
Oggigiorno, mentre da una parte si assiste a flussi migratori versi l’Italia per le stesse ragioni vissute dagli italiani nel dopoguerra, risultano cambiate le motivazioni che spingono i nostri concittadini a cercare prospettive di vita migliori all’estero.
Oltre all’emigrazione, la facilità di spostamento tra Paesi e la globalizzazione dei mercati, portano spesso, sia uomini d’affari che privati cittadini, a dover affrontare problematiche che coinvolgono contemporaneamente più ordinamenti giuridici.
La successione mortis causa è sicuramente una di esse.
Tutti gli ordinamenti considerano il fattore successorio come conseguenza di un evento umano dal quale, in maniera spesso non omogenea, discendono diritti e doveri in capo agli eredi.
Il coinvolgimento di più sistemi, sia di civil law che di common law, rende assai spesso complicato agli eredi comprendere come succedere al patrimonio del loro dante causa.
Si pensi al caso di un cittadino residente in Canada, con cittadinanza italiana e domicilio negli Stati Uniti d’America, proprietario di beni immobili siti in Italia e Regno Unito che viene a mancare lasciando eredi cittadini italo-canadesi, residenti in Italia e Australia.
L’esempio citato, non lontano dai casi pratici, richiama elementi che mettono in contatto, contemporaneamente, più Stati.
Dover considerare istituti sconosciuti in alcuni ordinamenti, o poco usati nella prassi delle successioni in determinati Paesi, come il Probate o l’esecutore testamentario, arricchiscono i casi in cui occorre affidarsi a professionisti altamente qualificati per dar seguito alla volontà del de cuius o semplicemente per rispettare correttamente la legge della successione.
Individuare quale legge disciplinerà l’evento successorio è solo il primo passo per sciogliere i nodi di una complessa matassa. Infatti, l’errata individuazione della legge della successione, potrebbe comportare gravi conseguenze agli eredi (si pensi ai casi di nullità/annullabilità di un testamento o il mancato pagamento delle imposte di successione).
Norme di diritto internazionale privato, regolamenti e consuetudini sono solo alcuni aspetti che dovranno essere considerati in una successione internazionale.
A ciò si aggiunga che nelle successioni transfrontaliere potrà essere necessario utilizzare documenti esteri, ad esempio un testamento redatto in altro Paese, che condurrà l’erede ad affrontare problematiche quali l’applicazione di apostille o la legalizzazione documentale.
In siffatto contesto, lo Studio SCN Legal Network, grazie ai suoi professionisti, è in grado di gestire tutte le fasi che coinvolgono le successioni internazionali, dall’individuazione degli eredi alla gestione e liquidazione del patrimonio ereditario.
Pubblicato il Dicembre 4, 2021
Chi può avvalersi di tale procedura?
L’imprenditore commerciale e agricolo.
A quali condizioni (congiunte)?
Pubblicato il Ottobre 13, 2021
Il Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi unitamente ad Unioncamere promuovono una misura di agevolazione per supportare le PMI nella tutela dei marchi dell’Unione europea e internazionali.
CLICK DAY 19 …
Pubblicato il Luglio 22, 2021
Il bonus investimenti al Sud è disciplinato dai commi 98-108 della Legge n. 208/2015, Legge di Bilancio 2016. L’obiettivo del bonus è di incentivare gli investimenti in impianti, macchinari e attrezzature varie per sostenere la ripresa produttiva delle …
Pubblicato il Giugno 13, 2021
A cura de: Il Sole 24 Ore
SCLN Law Firm è tra le 368 eccellenze nell’ambito degli studi legali, segnalate nella terza indagine curata per Il Sole 24 Ore da Statista, da cui è emersa una innovativa presenza di “studi boutique” accanto ai big della consulenza.
L’indagine Studi legali …
Pubblicato il Maggio 1, 2021
a cura di Eugenio Maruca e Luca Ciliberti
L’attuale situazione pandemica ha comportato una battuta di arresto delle attività produttive a livello mondiale, per le necessarie misure di contenimento del coronavirus. Ogni Stato ha elaborato dei piani di supporto alle aziende per superare questo momento così difficile mediante una serie di …
Pubblicato il Aprile 12, 2021
a cura di Avv. Francesco Cocola- founder of SCLN Law Firm
Grazie a 200 miliardi di euro di garanzie di Stato stanziati dal Decreto “Liquidita”,SACE …
Pubblicato il Aprile 12, 2021
a cura di Avv. Francesco Cocola - founder of SCLN Law Firm
Sulla base delle nuove linee guida in tema di detrazioni fiscali per interventi …
Pubblicato il Marzo 20, 2021
Roma,20.03.2020
a cura di Avv.Francesco Cocola-Dr.Eugenio Maruca
Tra le varie misure previste la più attesa è sicuramente quella dei contributi a fondo perduto in favore delle imprese che hanno subito nel 2020 una riduzione del fatturato rispetto il 2019 di almeno il 30%
L’impianto è …